L’indicatore della situazione economica equivalente, ISEE, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie in Italia. È utilizzato per valutare le condizioni economiche effettive delle famiglie, al posto del semplice reddito, per certificare il loro diritto o il loro livello di accesso a particolari prestazioni sociali agevolate.
L’Università, in quanto istituzione pubblica, è tenuta all’applicazione delle regole ISEE in vigore.
Il valore ISEE non equivale al reddito dichiarato, ma si basa su di esso. Per il suo calcolo si utilizzano quattro elementi:
- Il reddito, composto dalla somma dei redditi imponibili di tutti i membri del nucleo familiare, dal quale viene dedotto il canone di locazione e aggiunto il rendimento del patrimonio immobiliare
- Il patrimonio immobiliare, ottenuto dalla somma del valore di fabbricati e terreni (agricoli ed edificabili), posseduti da ciascuno dei membri della famiglia, al netto di debiti gravanti sulla proprietà
- Il patrimonio mobiliare, composto dal valore dei conti correnti, titoli, depositi, titoli di Stato e altre attività finanziarie possedute da tutti i membri del nucleo familiare
- Le caratteristiche del nucleo familiare e il numero dei suoi componenti.
Da gennaio 2015 il calcolo dell’ISEE è revisionato.
Qui di seguito si riportano alcune simulazioni.
Esempio di nucleo familiare con due figli, di cui uno minorenne, senza disabilità. In presenza di genitori entrambi percettori di reddito. La casa è stata considerata come casa di abitazione (prima casa).
Reddito Irpef | 30.000 € |
Casa (valore proprietà) | in affitto |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 0 |
Valore ISEE | 7.368,42 € |
Reddito Irpef | 55.000 € |
Casa (valore proprietà) | 100.000 € |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 0 |
Valore ISEE | 21.781,65 € |
Reddito Irpef | 100.000 € |
Casa (valore proprietà) | 500.000 € |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 0 |
Valore ISEE | 58.753,68 € |
Reddito Irpef | 170.000 € |
Casa (valore proprietà) | 500.000 € |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 60.000 € |
Valore ISEE | 90.031,88€ |
Esempio di nucleo familiare (2 genitori e 2 figli)
Reddito Irpef | 30.000 € |
---|---|
Casa | in affitto |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 0 |
Valore ISEE | 11.626 € |
Reddito Irpef | 55.000 € |
---|---|
Casa (valore proprietà) | 100.000 € |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 0 |
Valore ISEE | 25.989 € |
Reddito Irpef | 100.000 € |
---|---|
Casa (valore proprietà) | 500.000 € |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 0 |
Valore ISEE | 65.962 € |
Reddito Irpef | 170.000 € |
Casa (valore proprietà) | 500.000 € |
Deposito conto corrente | 23.000 € |
Azioni | 60.000 € |
Valore ISEE | 100.365 € |