Aggiornamento della pagina al 22/06/2022
Giugno 2022: pubblicata l’ultima edizione di U-Multirank
Giugno 2022: pubblicata l’ultima edizione di QS
> Leggi l’articolo di UniToNews
I risultati di UniTo nelle classifiche mondiali delle università
L’Ateneo torinese tende a collocarsi:
Più in alto nelle graduatorie che si basano su indicatori della ricerca scientifica e nelle classifiche disciplinari, che sono costruite su tali parametri
In posizioni più arretrate (ma sempre entro la prima metà dei classificati) in quelle che attribuiscono un peso significativo al rapporto studenti/docenti, in quanto università statale inclusiva per missione, e alle survey reputazionali, che riflettono il posizionamento nei ranking.
Per approfondire vai al paragrafo Classifiche globali e disciplinari: le analisi sul posizionamento di UniTo
Legenda
Quando UniTo si posiziona tra i primi 100 atenei al mondo
Quando UniTo si posiziona tra i primi 200 atenei al mondo
Quando UniTo si posiziona tra i primi 300 atenei al mondo
Quando UniTo si posiziona tra i primi 400 atenei al mondo
+ I risultati di UniTo: le classifiche disciplinari (Espandi)
Macro area | Posizione UniTo nel mondo | Subject | Posizione UniTo nel mondo | |
![]() |
Life Sciences and Medicine | 182 | Agriculture & Forestry | 151-200 |
Pharmacy & Pharmacology | 201-250 | |||
Medicine | 201-250 | |||
Psychology | 301-320 | |||
Biological Sciences | 301-350 | |||
![]() |
Arts and Humanities | 231 | Philosophy | 51-100 |
Theology, Divinity & Religious Studies | 51-100 | |||
History | 201-220 |
|||
Modern Languages | 201-250 | |||
English Language & Literature | 251-300 | |||
![]() |
Natural Sciences | 238 | Physics & Astronomy | 201-250 |
Chemistry | 251-300 | |||
Mathematics | 251-300 | |||
Materials Science | 301-350 | |||
Environmental Sciences | 401-450 | |||
![]() |
Social Sciences and Management | 341 | Education | 151-200 |
Sociology | 201-250 | |||
Law | 251-300 | |||
Economics & Econometrics | 301-350 | |||
![]() |
Engineering and Technology | 366 | Computer Science & Information Systems | 301-350 |
RUR Subject Rankings (ottobre 2021)
Macro area | Posizione UniTo nel mondo | Ambiti | Posizione UniTo nel mondo 2021 | |
![]() |
Medical Sciences | 273 | Research | 141 |
International Diversity | 311 | |||
Teaching | 399 | |||
Financial Sustainability | 424 | |||
![]() |
Life Sciences | 331 | Research | 187 |
Teaching | 398 | |||
International Diversity | 452 | |||
Financial Sustainability | 568 | |||
![]() |
Humanities | 360 | Research | 202 |
International Diversity | 320 | |||
Teaching | 501 | |||
Financial Sustainability | 524 | |||
![]() |
Technical Sciences | 377 | Research | 142 |
Teaching | 557 | |||
International Diversity | 413 | |||
Financial Sustainability | 665 | |||
![]() |
Natural Sciences | 381 | Research | 248 |
International Diversity | 381 | |||
Teaching | 455 | |||
Financial Sustainability | 592 | |||
Social Sciences | 526 | Research | 309 | |
International Diversity | 519 | |||
Financial Sustainability | 642 | |||
Teaching | 683 |
THE World University Rankings by Subject (ottobre 2021)
NTU Subject Ranking (agosto 2021)
Macro area | Posizione UniTo nel mondo | Subject | Posizione UniTo nel mondo | |
![]() |
Medicine | 128 | Clinical Medicine | 120 |
Psychiatry/Psychology | 284 | |||
![]() |
Agriculture | 157 | Agricultural sciences | 67 |
Plant & animal science | 78 | |||
Environment/Ecology | 287 | |||
![]() |
Life sciences | 195 | Pharmacology & Toxicology | 121 |
Neuroscience & Behavior | 165 | |||
Molecular Biology & Genetics | 180 | |||
Immunology | 195 | |||
Biology & Biochemistry | 205 | |||
Microbiology | 236 | |||
![]() |
Natural sciences | 199 | Physics | 146 |
Space Science | 150 | |||
Chemistry | 210 | |||
Mathematics | 241 | |||
![]() |
Social sciences | 223 | Economics & Business | 188 |
Social Sciences General | 217 | |||
Engineering | * | Electrical Engineering | 401-450 |
* per questi field non è disponibile nessuna classifica
ARWU Shanghai Subject Ranking (agosto 2021)
Classifiche globali e disciplinari: le analisi sul posizionamento di UniTo 
Nei bottoni in basso a sinistra sono riportati in ordine alfabetico i nomi dei ranking: cliccando su ognuno è possibile visualizzare la relativa descrizione e la valutazione ottenuta da UniTo. Nei grafici, le percentuali indicano il peso di ciascun ambito nel punteggio generale.
ARWU – Shanghai Academic Ranking (agosto 2021)
L’Università di Torino si colloca nella fascia 201-300, al 5° posto in Italia a pari merito con altri tre atenei italiani, nella stessa posizione delle ultime edizioni.
Con riferimento ai diversi ambiti scientifici (subject ranking), nella classifica 2021 UniTo si posiziona:
- nella fascia 51-75 in Food Science and Technology
- nella fascia 76-100 in
Veterinary Sciences, Agricultural Sciences, Pharmacy & Pharmaceutical Sciences e in Physics - nella fascia 101-150 in Medical Technology
- nella fascia 151-200 in Human Biological Sciences, Law, Biological Sciences, Dentistry e in Mathematics
- nelle top 300 in 8 discipline e nelle top 400 in altre 7.
GreenMetric – UI Greenmetric Ranking (dicembre 2021)
I risultati raggiunti riflettono sia lo sviluppo delle azioni per migliorare la sostenibilità coordinate dal Green Office dell’Ateneo, sia l’attività della CRUI che insieme alla Rete delle Università Sostenibili (RUS) ha concertato criteri omogenei per il conferimento dei dati da parte delle 33 università italiane presenti.
NTU – National Taiwan University Ranking (agosto 2021)
Il ranking di Taiwan classifica le università considerando i risultati della ricerca presenti nel data base Web of Science (WoS), tramite i seguenti parametri, che misurano le citazioni e i prodotti di eccellenza. La graduatoria propone anche un Reference Rank che rapporta i punteggi nei vari parametri al numero di docenti dell’ateneo.
L’Università di Torino si colloca al 170° posto al mondo in questa classifica imperniata sulla ricerca, guadagnando 8 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre nella classifica nazionale si posiziona al 6° posto.
Per quanto invece riguarda le classifiche disciplinari (subject ranking), UniTo risulta di eccellenza in tutti gli ambiti scientifici ad eccezione di Engineering e si posiziona utilmente in 18 discipline, risultando tra le prime 200 al mondo in 10 subject:
- 128° posto nella macro area Medicine (120° in Clinical Medicine)
- 157° posto nella macro area Agriculture (67° in Agricultural Sciences e 78° in Plant & Animal Science)
- 195° posto nella macro area Life Sciences (121° in Pharmacology e top 200 in Neuroscience, Molecular Biology e Immunology)
- 199° posto nella macro area Natural Sciences (146° in Physics e 150° in Space Science)
- 223° posto nella macro area Social Sciences (top 200 in Economics & Business)
Nel Reference rank l’ateneo risulta al 148° posto mondiale, 5° delle italiane.
Visita il sito web di NTU Taiwan
Quacquarelli Symonds Ranking (giugno 2022)
Per quanto invece riguarda le classifiche disciplinari (subject ranking) del 2022, UniTo risulta ‘di eccellenza’ in tutte le macroaree e si posiziona utilmente in 20 discipline, di cui 2 tra le top 100 e 2 tra le top 200: QS inoltra sviluppa altre classifiche specifiche, tra le quali ricordiamo il Graduate Employability Rankings che valuta gli atenei in base all’occupabilità dei suoi laureati. Il ranking considera diversi fattori tra i quali la reputazione dell’Ateneo presso le aziende e le relazioni con esse, il successo dei laureati e la loro attrattività presso le aziende. Nella classifica pubblicata a settembre 2021, Unito si classifica nella fascia 251-300 a livello globale.
• al 182° posto nella macro area Life Sciences and Medicine (top 200 in Agriculture & Forestry)
• al 231° posto nella macro area Art and Humanities, in risalita di 83 posizioni (top 100 in Philosophy e Theology, Divinity & Religious Studies)
• al 238° posto nella macro Natural Sciences
• al 341° posto nella macro area Social Sciences and Management (top 200 in Education)
• al 366° posto nella macro area Engineering and Technology.
THE - Times Higher Education Ranking (settembre 2021)
Nell’ultima edizione del ranking THE pubblicata nel mese di settembre 2021, UniTo si posiziona nella fascia 401-500 come nell’edizione precedente, 14° tra i 51 atenei italiani presenti in classifica.
Rispetto alla media dei singoli indicatori calcolati, UniTo registra un risultato nettamente sopra la media nelle Citazioni e nella Ricerca.
Per quanto riguarda le classifiche disciplinari (subject ranking), nell’edizione pubblicata a ottobre 2021, l’Università di Torino si è classificata di eccellenza in 10 ambiti su 11 (tutti ad eccezione del subject Engineering & Technology), collocandosi nella fascia 201+ al mondo per Law, nella fascia 201–250 in Art and Humanities, nella fascia 251-300 in Education, nella fascia 301–400 per le discipline Clinical and Health; Life Sciences; Psychology; Business and Economics. L’Università di Torino è presente anche nei subject ranking di Physical Sciences, Computer Science e Social Sciences.
Visita il sito web di THERUR - Round University Ranking (ottobre 2021)
Il ranking elaborato dall’agenzia russa RUR misura la performance istituzionale delle università mondiali mediante 20 indicatori di dati statistici, bibliometrici (data base WoS) e reputazionali forniti dagli atenei e raccolti dalla Clarivate Analytics. Ne risulta un sistema completo di valutazione che include varie classifiche.
La classifica generale (World University Rankings) considera indicatori relativi a:
Nella classifica generale pubblicata ad aprile 2021 UniTo si posiziona al 453° posto a livello globale su 1150 università partecipanti, in arretramento rispetto al risultato raggiunto nel 2020 (413°), ed è 11° a livello nazionale. Rispetto alle edizioni precedenti sono aumentate le università incluse nella graduatoria.
Per quanto invece riguarda le classifiche di eccellenza disciplinari (Subject Ranking) pubblicate ad ottobre 2021, UniTo si posiziona:
- al 273° posto nella macro area Medical Sciences
- al 331° posto nella macro area Life Sciences (guadagnando 71 posizioni rispetto al 2020)
- al 360° posto nella macro area Humanities
- al 377° posto nella macro area Technical Sciences
- al 381° posto nella macro area Natural Sciences
- al 526° posto nella macro area Social Sciences
Con riferimento alla Reputation Rankings che valuta le istituzioni in base alla reputazione dell’insegnamento e della ricerca, nel 2021 UniTo si colloca al 378° posto a livello globale e al 7° posto al livello nazionale, in miglioramento rispetto all’edizione precedente. Un miglioramento si registra anche nei risultati dell’edizione 2020 della Academic Rankings, incentrata sulla ricerca (10 indicatori di produttività, citazioni e reputazione), in cui UniTo si posiziona al 363° posto della classifica internazionale, in risalita di 24 posizioni rispetto all’anno prima.
Visita il sito web di RUR
US News - Best Global Universities Ranking (ottobre 2021)
Nella classifica globale di US News 2021 UniTo si colloca al 209° posto (87° posto tra gli atenei europei) e nella classifica dedicata all’Italia al 7° posto, in miglioramento rispetto allo scorso anno.
Nelle classifiche di eccellenza disciplinare (subject ranking) l’Università di Torino si è utilmente classificata in 30 subject ranking con diversi miglioramenti e 15 discipline nelle top 200.
In 6 discipline UniTo si colloca nella top 100:
- 47° posto per Food Science and Technology
- 53° posto per Oncology (1° in Italia);
- 72° posto per Agriculture Sciences;
- 80° posto per Plant and Animal Science (2° in Italia);
- 83° posto per Space Science;
- 88° posto per Gastroenterology and Hepatology
U-Multirank (giugno 2022)
La valutazione è espressa in lettere: A “molto buono” Nell’edizione 2022 la performance di UniTo presenta 9 giudizi “A” (molto buono), 12 di livello “B” (buono) e 9 di livello C (nella media). UniTo ottiene risultati superiori alla media in tutte le cinque dimensioni considerate, e si colloca tra le eccellenze per i dati che riguardano la ricerca, il trasferimento della conoscenza e il contributo alla crescita regionale (sul numero di assegnisti, brevetti in collaborazione con imprese, pubblicazioni congiunte con imprese e citate nei brevetti, legame con il territorio calcolato in base ai laureati occupati nella Regione e alle pubblicazioni congiunte con la Regione).
Il ranking è multidimensionale ed è costruito in modo da far emergere le caratteristiche e i punti di forza degli atenei analizzati, mettendoli a confronto su circa 40 indicatori raggruppati in 5 dimensioni:
B “buono”
C “nella media”
D “sotto media”
E “debole”
U-Multirank restituisce inoltre alcune classifiche tematiche. Eccellente è la posizione di Unito nella classifica “Economic Engagement Ranking” della terza missione: la nostra università con 6 giudizi di livello A, 1 B e 1 C si colloca seconda a livello italiano preceduta solo dal Politecnico di Torino (6 A, 2 B e 2 C).
I ranking
I numeri e lo scenario
I ranking internazionali sono uno spazio di visibilità a livello mondiale. Collocarsi in una delle graduatorie più prestigiose è, pertanto, un’opportunità per estendere la notorietà internazionale dell’Ateneo. Tuttavia, occorre considerare che nel mondo vi sono circa 18.000 Università riconosciute e solo 1.000 di queste (meno del 6%) sono valutate dai principali ranking.
Per una corretta lettura dei dati è, quindi, importante considerare che collocarsi nelle prime 500 posizioni è un ottimo risultato, anche alla luce delle grandi differenze che vi sono tra gli atenei valutati.
In generale, si può dire che per gli atenei statali non è facile raggiungere buoni posizionamenti per varie ragioni che dipendono dalla comparazione tra università molto diverse tra loro (per dimensione, logiche di finanziamento e altro ancora). Per esempio, con riferimento ai finanziamenti, le università statunitensi e britanniche si caratterizzano per budget molto più ingenti rispetto a quelli assegnati agli atenei italiani: basti dire che ciascuna delle prime 5 riceve denaro pari a tutto il sistema universitario italiano. Oppure, in merito al rapporto docenti/studenti, ai vertici delle graduatorie internazionali non compaiono atenei con più di 20.000 studenti.
Cosa sono e perché sono importanti
I ranking internazionali offrono una comparazione immediata dei migliori atenei: le classifiche mostrano punteggi che sono il risultato della combinazione di differenti criteri e dati (n° studenti, n° docenti, n° stranieri, pubblicazioni, citazioni, reputazione, premi e fondi) e diversi sistemi di ponderazione.
I ranking internazionali sono sempre più importanti per varie ragioni:
Negli ultimi 10 anni nei Paesi OCSE il numero di persone che studia all’estero è più che raddoppiato
La metà di chi compie questo passo, sceglie di studiare in Europa e si informa anche attraverso le graduatorie internazionali.
Un buon posizionamento nei ranking internazionali contribuisce a promuovere l’immagine dell’Ateneo e a determinarne l’attrattività, sia nei riguardi dei potenziali studenti che dei ricercatori che scelgono con chi avviare collaborazioni su progetti di ricerca.
La metodologia e i suoi limiti
I criteri considerati di volta in volta dalle singole graduatorie influenzano:
La capacità di rispecchiare adeguatamente la complessità di un’università che svolge ricerca e didattica di alto livello, che interagisce con il territorio e che fa parte di un sistema nazionale con le sue peculiarità.
La classifica finale. Tutte le classifiche globali utilizzano criteri diversi per arrivare a ottenere un unico punteggio, di sintesi, creando così una distorsione che, invece, non è presente nelle classifiche disciplinari (“by subject”). I ranking by subject prendono in considerazione le dimensioni relative alla ricerca scientifica – con riguardo alla produzione, all’impatto e solo in alcuni casi alla reputazione – e rispecchiano le eccellenze disciplinari degli Atenei.
La conoscenza della metodologia utilizzata dai vari ranking è pertanto fondamentale per leggerne i risultati nel giusto contesto.
I criteri utilizzati più frequentemente sono:
Produzione scientifica (pubblicazioni e citazioni)
Dati dimensionali di input (rapporto docenti/studenti, numero dottorati, fondi gestiti,ecc)
Indagini svolte presso la comunità accademica mondiale e le aziende al fine di elaborare indicatori di reputazione (survey)
Premi (Nobel, Fields Medal, ecc) ottenuti da docenti e laureati.
La scelta dei criteri favorisce certi tipi di università: per esempio, i quattro ranking più noti e consultati al mondo (ARWU Shanghai, Times Higher Education World University Ranking, QS World University Ranking, US News Best Global Ranking) danno peso alle indagini reputazionali e ai premi ottenuti da docenti e laureati perché sono costruiti con l’obiettivo di evidenziare gli atenei di eccellenza e/o prestigiosi che possano rappresentare un ottimo investimento per gli studenti che vi si iscrivono.