Introduzione
L’Università di Torino, con oltre sei secoli di storia, è uno tra i più antichi atenei italiani.
Oggi si presenta come un ecosistema composto da 7 grandi poli didattici, biblioteche, archivi, musei universitari, un orto botanico e una grande comunità di oltre 90mila persone presenti nelle 120 sedi dislocate tra la Città Metropolitana di Torino, le province di Asti, Biella, Cuneo e Aosta.
Evoluzione e responsabilità
Sono le parole chiave che guidano tutte le attività dell’Ateneo e che hanno ispirato il Piano Strategico 2021-2026 di UniTo.
Evoluzione
Significa incrementare costantemente il dialogo con il territorio, con le istituzioni e le imprese, diffondendo i risultati della ricerca anche attraverso la divulgazione scientifica e le iniziative culturali.
Responsabilità
Racchiude in sé i principi che ispirano la proiezione del futuro di UniTo e che ne guidano l’attività. Un unico grande valore che l’Ateneo ha scelto per descrivere la propria identità, un valore che unisce le persone della comunità e rappresenta il fondamento delle scelte e dell’operato dell’Ateneo.
Dipartimenti di eccellenza e collocazione UniTo tra le università italiane
UniTo si conferma tra le migliori università italiane a livello internazionale sotto il profilo della didattica e della ricerca. UniTo ha inoltre migliorato, o mantenuto invariato, il suo posizionamento all’interno di quasi tutte le classifiche internazionali.
• 8 dipartimenti di eccellenza
(5° posto complessivo per numero di Dipartimenti finanziati) quinquennio 2023-2027
Ranking nazionale Censis nella graduatoria dei mega atenei statali:
- 8° posto generale
- 4° posto per l’internazionalizzazione
- 6° posto per l’occupabilità
Le classifiche globali | ||||||||||||||
Graduatoria internazionale globale (World University Ranking) | Data pubblicazione | Posizione UniTo nel mondo | Andamento rispetto all’anno precedente | Posizione UniTo in Italia | Andamento rispetto all’anno precedente | 1° Ateneo in italia | ||||||||
QS | giu-24 | 371 | + | 8 | + | Politecnico di Milano | ||||||||
GreenMetric | dic-23 | 18 | + | 3 | + | Bologna | ||||||||
NTU Taiwan | set-23 | 179 | – | 6 | – | Università di Milano | ||||||||
THE | ott-23 | 401-500 | = | 16 | = | Bologna | ||||||||
Shanghai | ago-23 | 201-300 | = | 5 | = | Sapienza | ||||||||
US News | ott-22 | 209 | = | 6 | = | Padova | ||||||||
U-Multirank | giu-22 | 9A, 12B | = | * | = | Bocconi (top performer) | *La posizione di U-Multirank è data dalle valutazioni eccellenti ottenute espresse in lettere vedi la scheda di approfondimento con il dettaglio. |
Le classifiche disciplinari | ||||
Graduatoria internazionale disciplinare (World Subject Ranking) | Data | UniTo Best Subject | Best Subject Posizione UniTo nel mondo | Andamento rispetto all’anno precendete |
QS | Apr-24 | Philosophy | 42 | + |
NTU Taiwan | Set-23 | Agricultural sciences | 76 | – |
THE | Ott-23 | Law | 126-150 | + |
Shanghai | Ott-23 | Business and Administration | 27 | + |
US News | Ott-22 | Oncology | 50 | – |