La “Terza missione” e il public engagement sono le attività con le quali l’Università contribuisce, insieme agli attori del territorio, alla crescita inclusiva e sostenibile della comunità dal punto di vista sociale, culturale ed economico.
Grazie al Progetto SUpeR – Spazio UniTo per la Ricerca è stato avviato il lavoro in collaborazione con Cineca per sviluppare e implementare un nuovo cruscotto (dopo quelli relativi ai prodotti e ai progetti di ricerca) utile per analizzare in tempo reale i risultati e l’impatto delle azioni di “valorizzazione delle conoscenze” a livello di Ateneo e di singolo Dipartimento.
Con il passaggio del Registro alla piattaforma Cineca è stato possibile analizzare il numero delle ore dedicate alle attività di PE in base al ruolo dei partecipanti.
In merito al rapporto tra categorie prevalenti di PE e budget dedicato, la categoria di PE sulla quale si è investito di più nel 2023 è quella relativa alle attività per il mondo della scuola (44,54% del budget complessivo indicato per le attività istituzionali pari a 4.801.968 €) seguita dall’organizzazione di eventi aperti alla comunità (12,94%) e dalle iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (12,39%).
Terza Missione | ||||||
Registro PE | Rilevazione 2021 (attività 2020) |
Rilevazione 2022 (attività 2021) |
Rilevazione 2023 (attività 2022) |
|||
N. attività totale | 3.365 | 3.782 | 3.835 | |||
N. attività totale rispetto alle/ai docenti di ruolo | 1,64 | 1,76 | 1,68 | |||
N. attività personali | 2.326 | 2.495 | 2.353 | |||
N. attività istituzionali | 1.039 | 1.287 | 1.482 | |||
N. ore/persona | 127.285 | 135.036 | 156.730 | |||
N. Partecipanti univoci | 1.598 | 1.918 | 2.211 | |||
Fonte: UniTo – Relazione sulle Attività 2023 di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e della conoscenza (L. 1/2009) |
UniTo intende incrementare la propria responsabilità sociale attraverso la condivisione dei processi e dei risultati della ricerca coinvolgendo la società e realizzando progetti di public engagement, che sperimentino strumenti e linguaggi diversi al fine di instaurare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione tra il mondo della ricerca e i diversi interlocutori. In quest’ottica, attraverso bandi biennali, l’Ateneo destina finanziamenti dedicati alla promozione di azioni di public engagement che coinvolgono la comunità accademica, la cittadinanza, le scuole, le istituzioni e le imprese.
Con il bando emanato nel 2023, l’Ateneo ha finanziato 15 progetti per un totale di 520.000€.
L’Università di Torino, insieme al suo Incubatore 2i3T, è costantemente impegnata in attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso cui vengono sviluppate le relazioni tra il mondo della ricerca, la comunità, le imprese, la scuola e le istituzioni.
In particolare, questi obiettivi si realizzano attraverso tre tipologie di azioni:
Nel 2023:
- 16 nuovi brevetti (44 nuovi brevetti registrati nel triennio 2021-2023)
- 2 nuove società riconosciute come spin-off universitari
- circa 90 connessioni singole tra ricercatrici/ricercatori e aziende in specifiche iniziative di networking
- il corso “Diventare imprenditori” (introduttivo, 2 edizioni l’anno) nell’a.a. 2022/2023, ha registrato un totale di 743 studenti iscritti/e, di questi 246 hanno completato il corso e 128 hanno superato l’esame finale.
- il corso Academy 2030 (già Startup creation Lab) ha registrato un totale di 185 iscritte/i e 86 studenti hanno completato il percorso.
Brevetti depositati | ||||||
2020/2021 | 2021/2022 | 2022/2023 | ||||
40 | 38 | 44 | ||||
Fonte aa. 2022/2023: UniTo in cifre, Estrazione DWH di Ateneo (Cruscotto Direzionale)
*Nella colonna 2020/21 i dati si riferiscono al triennio (2019-2021), |