Spazio web dedicato alle informazioni sulle politiche dell'Università di Torino

Responsabilità sociale e ambientale

Dal 2016 l’Ateneo si è dotato del Green Office UniToGO al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e mitigare l’impatto ambientale dell’Ateneo.

 

UniTo Green Office si articola in sei gruppi di lavoro che approfondiscono altrettanti temi:

Acquisti pubblici ecologici

Cibo

Energia

Mobilità

Rifiuti

Cambiamenti climatici

I gruppi sono a loro volta affiancati da tre coordinamenti:

Comunicazione ed Engagement

Spazi verdi

Piani di Mitigazione e Adattamento

 

Sul fronte della promozione della sostenibilità ambientale, nel 2023 UniTo ha ottenuto ottimi risultati come dimostrato anche dal posizionamento nel ranking Green Metric, creato dalla Universitas Indonesia, che valuta la sostenibilità ambientale e sociale dei campus universitari in base alle azioni implementate per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità ambientale, nonché per promuovere e svolgere ricerca e formazione sul tema: quest’anno UniTo si è posizionata 18° a livello mondiale e 3° tra le università italiane. L’Ateneo ha ottenuto ottimi posizionamenti anche nella seconda edizione del nuovo ranking britannico sulla sostenibilità QS Sustainability Ranking, collocandosi 132° al mondo e 3° in Italia; nella categoria relativa all’impatto ambientale invece UniTo è 143° a livello mondiale e 2° in Italia.

Sempre in ottica sostenibilità, UniTo con il suo progetto 4 SMART – Il laboratorio smart per innovare la sostenibilità negli ambienti universitari, realizzato in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Interuniversitario sulla Formazione Co.In.Fo., avviato nel 2023, ha ottenuto il premio “PA a colori 2024” nella sezione “PA sostenibile”.
UniTo, inoltre, partecipa attivamente alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

Consumo fonti energetiche UniTo 2023

Trend indice di intensità emissiva

Gli ottimi riconoscimenti dimostrano l’impegno sempre maggiore di UniTo nell’ambito della sostenibilità.
L’intensità emissiva di UniTo (indicatore che quantifica le emissioni di gas serra prodotte per studente) è di 0,21 tCO2eq/studente – mantenendo il trend di decrescita degli ultimi anni.

Un ottimo risultato se paragonato con i risultati dei consumi energetici prodotti per settore economico. In Italia, nel 2022, l’intensità emissiva è stata pari a 2,35 tCO2eq/tep. Nel dettaglio: le industrie energetiche mostrano un’intensità emissiva pari a 3,01 tCO2eq/tep; l’industria manifatturiera un valore di 2,22 tCO2eq/tep. Nei trasporti si rileva un valore di 3,01 tCO2eq/tep, mentre nel settore civile insieme ad agricoltura e pesca si registra il valore 1,47 tCO2eq/tep.

Fonte dati Report ISPRA

Per quanto riguarda gli acquisti green, si segnala che la percentuale nel 2023 risulta pari al 98% sul totale degli acquisti, grazie alla continuazione delle attività di inserimento dei requisiti ambientali all’interno di specifiche categorie di appalto e di monitoraggio annuale.

Monitoraggio acquisti green 2014-2023

Nota: Le scelte di acquisto green mirano a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere le pratiche sostenibili all’interno dell’Ateneo.

Sempre in ottica di sostenibilità, UniTo ha investito € 99.380,00 nell’obiettivo strategico “Potenziare il percorso verso la sostenibilità” attraverso questo progetti:

  • Due borse di ricerca – Progetto “Rinnovo dello Statuto (€ 47.840,00)
  • Borsa di ricerca – Progetto “Il Rapporto di sostenibilità dell’Università degli Studi di Torino” (€ 3.540,00)
  • Assegno di ricerca – Progetto “Modellizzazione di patologie neurodegenerative e del neurosviluppo in Caenorhabditis elegans” (€ 48.000,00).

Con l’obiettivo di supportare una discussione informata sulle necessità e sulle possibili azioni positive da formulare e intraprendere al fine di migliorare la sostenibilità delle scelte alimentari di chi studia e lavora in università, nel corso del 2023 è stata somministrata a tutta la popolazione dell’Ateneo un’indagine per rilevare le conoscenze alimentari a cui hanno risposto più di 8000 persone. L’indagine è stata svolta in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) a cui hanno aderito altri 17 Atenei italiani. I risultati aggregati dell’indagine saranno presentati in un libro bianco previsto per dicembre 2024.
Sono proseguite le attività del Distretto del Commercio di Grugliasco (di cui l’Ateneo è partner di primo livello), anche attraverso un finanziamento ottenuto nel quadro del bando strategico regionale. Sono stati revisionati e aggiornati i criteri di sostenibilità ambientale inseriti all’interno dell’affidamento in regime di concessione del servizio di installazione e gestione di distributori automatici per la somministrazione di alimenti e bevande presso le sedi universitarie in previsione del rinnovo della concessione di servizio.

Per l’anno accademico 2023-2024, UniTo continua a promuovere il diritto allo studio e la mobilità sostenibile attraverso un’iniziativa dedicata al rimborso delle spese per l’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili ai servizi di trasporto GTT. Gli abbonamenti GTT sono inoltre disponibili a tariffe scontate, calcolate sulla base dell’ISEE e per gli under 26.

Sempre in ambito di mobilità sostenibile, UniTo, in collaborazione con il Green Office UniToGO, il Mobility Manager e l’Area Sostenibilità della Direzione Edilizia e Sostenibilità, ha rinnovato le convenzioni con gli operatori di sharing mobility attivi sul territorio. L’intera comunità universitaria può usufruire di sconti e agevolazioni per l’uso di mezzi condivisi come biciclette, monopattini, scooter elettrici e auto in sharing per i propri spostamenti.
Queste convenzioni di sharing mobility sono il risultato del percorso inclusivo “Muoviti bene con UniTo”, avviato nel 2021, con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità che rispondano alle esigenze della comunità universitaria e incoraggiare un  cambiamento verso abitudini di spostamento più sostenibili e a minor impatto ambientale.

Sul fronte dei rifiuti è proseguita l’attività di mappatura delle aree di raccolta differenziata presso le diverse sedi dell’Ateneo, è stata potenziata l’azione di raccolta tappi in collaborazione con Emergency e, presso la SME – in collaborazione con le Associazioni studentesche – è stata predisposta un’azione di mappatura, sistematizzazione e corretta comunicazione del conferimento dei rifiuti presso le aree di raccolta differenziata.

Sono inoltre stati rigenerati 600 Mq e trasformati in Open Space Area:

600 mq riferiti a Collegno Ex Laboratori.

Fonte: dati Verbale n. 06/2024 del Nucleo di Valutazione

Altre attività svolte in ottica di miglioramento della sostenibilità ambientale che hanno favorito il raggiungimento dell’obiettivo strategico di potenziare il percorso verso la sostenibilità sono state:

  • Installazione pannelli fotovoltaici sull’immobile “Ex I.R.V.E”
  • Attivazione del servizio di carpooling presso la sede della Scuola di Medicina San Luigi
  • Effettuazione di diagnosi energetiche su 2 immobili: Fisica e Palazzo Baldini-Confalonieri
  • Progettazione di interventi di relamping presso il CLE

Il Campus delle Scienze e dell’Ambiente, non solo rispetta i Criteri Ambientali Minimi – CAM (obbligatori per legge), ma soddisfa i requisiti per l’ottenimento della Certificazione ambientale volontaria LEED BD+C (Leadership in Energy and Environmental Design – New Construction) di livello Gold. nearly Zero Energy Building. Si tratta di soluzioni che prevedono l’impiego di materiali da costruzione biocompatibili e riciclabili; involucri ad alta efficienza; soluzioni tecniche proprie degli edifici solari; produzione di energia da trigenerazione/teleriscaldamento; coperture verdi; recupero dell’acqua piovana per antincendio e irrigazione, recupero e riciclo dell’acqua bianca di scarico.

Per il complesso della Cavallerizza è prevista l’adozione di un impianto geotermico per la generazione dei fluidi caldi e freddi necessari per la climatizzazione della struttura, a cui sarà possibile in futuro collegare anche gli edifici esistenti.
Elemento cardine della strategia è quello di realizzare un impianto comune a tutte le unità che sia in grado di alimentare tutti gli edifici con elevati standard di efficienza e, nel contempo, evitare la realizzazione di impianti autonomi.

Formazione dedicata alla sostenibilità


L’impegno di UniTo nella diffusione della cultura della sostenibilità, sia ambientale che sociale, passa ovviamente anche attraverso l’erogazione di formazione specifica riguardo a queste tematiche.

Di seguito vengono riportati i corsi per i quali l’Ateneo ha previsto il rilascio di una certificazione digitale basata sugli Open Badge.

Tematica Ambientale

  • Students’ Green Challenge – Bonifica ambientale come opportunità sostenibile di sviluppo industriale e sociale – 20 Open Badge rilasciati
  • Referente dell’educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile – 247 Open Badge rilasciati
  • Hacking the city – Progettare un futuro circolare 2023 – 41 Open Badge rilasciati
  • UNITA Erasmus+ Blended Intensive Programme “Renewable energy for the mountain territories” – 23 Open Badge rilasciati

Tematica Sociale

  • Saper educare alla finanza – 13 Open Badge rilasciati
  • Bilancio POP (Popular Financial Reporting) e strumenti di rendicontazione trasparente –  161 Open Badge rilasciati
  • Corso online di cittadinanza europea – 127 Open Badge rilasciati
  • Esperto/a nei processi di inclusione scolastica – 121 Open Badge rilasciati
  • CUAP Valore PA “Sostenibilità e resilienza dei servizi pubblici: sviluppo delle relazioni per migliorare l’impatto sociale” – 42 Open Badge rilasciati
  • Promuovere empatia e gentilezza nella scuola dell’infanzia e primaria: Teorie contemporanee e buone pratiche 2022-2023 – 24 Open Badge rilasciati
  • Introduzione alla valutazione di impatto sanitaria, sociale ed economica – 6 Open Badge rilasciati
  • Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) “Finanza ad impatto sociale” – 24 Open Badge rilasciati
  • Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) “Valutazione di impatto sociale” – 298 Open Badge rilasciati