Il bilancio POP include un piano di diffusione capillare al fine di stimolare conoscenza e dialogo. Lo scopo del Bilancio POP è infatti di coinvolgere nella valutazione dei risultati delle attività di tutti i portatori di interesse, in questo caso studenti, corpo docente e tutti coloro che operano all’interno dell’Ateneo.
Il documento viene condiviso in versione cartacea e digitale attraverso:
- diffusione ai Media
- riferimenti all’interno di comunicati stampa attinenti didattica, ricerca, terza missione e collocazione dell’Università degli Studi di Torino nel panorama nazionale e internazionale
- pubblicazione e promozione
- sul portale istituzionale unito.it e speciale di approfondimento su Politiche di Ateneo
- sui canali social di UniTo
- sui siti progettuali
- in occasione delle giornate di Orientamento
- invio a
- Direttori dei dipartimenti universitari
- Rettori di altre Università italiane e straniere
- Studentesse e studenti e il personale dell’Ateneo
- presentazioni sintetiche
- in occasione di eventi che vedano la presenza del Rettore o Direttori dei dipartimenti o loro delegati
- in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025
- in occasione delle attività di orientamento nelle scuole secondarie (Progetto del PNRR)
- in occasione degli eventi con stand di UniTo (ad esempio: Salone del Libro)
- incontri di orientamento e presentazione dell’Ateneo