Spazio web dedicato alle informazioni sulle politiche dell'Università di Torino

Nelle università italiane, l’anno accademico 2022/2023 ha registrato, rispetto all’anno precedente, un aumento del personale docente e non docente (strutturato e non) del 2,4%, UniTo, grazie anche agli ottimi risultati ottenuti, ha invece aumentato il suo organico del 6,1% (+4,3% aumento personale docente – +8,7% aumento personale tecnico-amministrativo).

Nell’a.a. 2023/2024 UniTo ha registrato un aumento del suo organico del 5,8% (+4,3% personale docente, +7,7% aumento del personale tecnico-amministrativo), analizzando i dati si osserva una crescita moderata nel totale del personale docente, con un aumento significativo nel numero di ricercatori e ricercatrici a tempo determinato (Lettera A), indicando un aumento delle risorse impegnate nelle attività di ricerca.

L’analisi combinata dei dati riguardanti il personale e il trend di assunzioni, fornisce una visione complessiva dell’evoluzione del corpo docente e non docente, sottolineando una crescita sostenuta nel settore non docente e una gestione dinamica del personale docente, con un focus continuo sull’espansione della ricerca e sul rafforzamento delle infrastrutture di supporto.

Osservando i dati con la lente del “genere”, si nota una tendenza alla crescita sia per la componente maschile che per quella femminile in quasi tutte le categorie, con un’incidenza leggermente maggiore per le femmine in ruoli sia accademici che non accademici.

La percentuale di donne all’interno del corpo docente è passata al 44,17% nel 2023 rispetto al 43,92% nel 2022, mantenendosi molto al di sopra della media nazionale del 41,7% (dati Ustat 2022-2023). Per quanto riguarda il personale tecnico amministrativo, la percentuale di donne presenti (circa il 69%) supera di gran lunga la media nazionale del 60,8% (dati Ustat 2022-2023). L’aumento della rappresentanza femminile in ruoli tradizionalmente ricoperti dagli uomini, come quelli di I fascia, suggerisce un progresso verso un maggiore equilibrio di genere, anche grazie a politiche attive in questa direzione, questi dati raccontano quindi l’impegno positivo di UniTo nella riduzione della differenza di genere del personale. La strada da percorrere resta ancora lunga.

Docenti
Ruoli docenti al 31 dicembre di ciascun anno M
2022
M
2023
% M
su tot 2022
% M
su tot 2023
F
2022
F
2023
% F
su tot 2022
% F
su tot 2023
Tot 2022 Tot 2023 %F per cat.
2022
%F per cat.
2023
Professori Ordinari 375 397 16,45 16,70 191 205 8,38 8,62 566 602 33,75 34,05
Professori Associati 558 559 24,48 23,52 501 508 21,98 21,37 1059 1067 47,31 47,61
RICERCATORI T. DET. Lett. A 120 150 5,27 6,31 105 141 4,61 5,93 225 291 46,67 48,45
RICERCATORI T. DET. Lett. B 146 147 6,41 6,18 122 120 5,35 5,05 268 267 45,52 44,94
Ricercatori Universitari 79 74 3,47 3,11 82 76 3,60 3,20 161 150 50,93 50,67
Totale complessivo 1.278 1,327 56,08 55,83 1.001 1.050 43,92 44,17 2.279 2.377 43,92 44,17
Fonte dati 2023: estrazione CSA per procedura RI.LO
Personale tecnico-amministrativo
Situazione al 31 dicembre di ciascun anno M
2022
M
2023
% M
su tot 2022
% M
su tot 2023
F
2022
F
2023
% F
su tot 2022
% F
su tot 2023
Tot 2022 Tot 2023
Dirigente 2 2 0,10 0,10 6 6 0,31 0,29 8 8
Dirigente a contratto 1 2 0,05 0,10 1 1 0,05 0,05 2 3
PTA tempo indeterminato 539 575 28,16 27,90 1.200 1.292 62,70 62,69 1.739 1.867
EP 42 42 2,19 2,04 69 67 3,61 3,25 111 109
D 244 264 12,75 12,81 569 649 29,73 31,49 813 913
C 237 255 12,38 12,37 533 547 27,85 26,54 770 802
B 16 14 0,84 0,68 29 29 1,52 1,41 45 43
PTA tempo determinato 36 50 1,88 2,43 106 111 5,54 5,39 142 161
EP 0 0 0,00 0,00 1 1 0,05 0,05 1 1
D 28 45 1,46 2,18 77 97 4,02 4,71 105 142
C 8 4 0,42 0,19 29 13 1,52 0,63 37 17
B 0 1 0 0
Lettore di madrelingua 8 8 0,42 0,39 15 14 0,78 0,68 23 22
Totale complessivo 586 637 30,61% 30,91% 1.328 1.424 63,39% 69,09% 1.914 2.061