Spazio web dedicato alle informazioni sulle politiche dell'Università di Torino

Sentiment analysis

Per la redazione dell’edizione del 2023 del Bilancio POP di UniTo si è tenuto conto del sentimento che l’Università di Torino genera sui social network, mappando più di 40 canali social tra cui Facebook, Twitter, Instagram.

Dall’analisi condotta, rilevata con un orizzonte temporale di un anno (01/01/2023-31/12/2023) si individuano 1.800 risultati che parlano dell’Università degli Studi di Torino, con un coinvolgimento di 13.200 utenti. Gli autori unici (che hanno commentato o discusso solo una volta di UniTo) sono 1.200 rilevati in 625 fonti. Rispetto alla ripartizione per tipi di media: il 41,6% proviene da commenti su notizie pubblicate online, 27,1% dai blog, il 13,9% da Twitter e in parte residuale da altri canali. Si è tenuto conto anche del monitoraggio alle visite del sito attraverso Web Analytics Italia.

Dal punto di vista del genere si nota una maggioranza di genere maschile rispetto alla presenza di genere femminile; i portatori di interesse di genere maschile sono il 57,7% mentre i portatori d’interesse di genere femminile sono il 42,3%.

Passando all’età vediamo come le due classi dei 18-24 anni e 25-34 anni compongano il campione più numeroso con il 77,4%. Le altre classi sono rappresentate per il 19,1% da soggetti tra i 35-44 anni, per il 2,3% e quella dai 45 ai 54 anni e infine quella dei 55-64 anni per l’1,2%.

La sentiment (la percezione degli utenti) del periodo in analisi presenta un sentiment neutro per il 70,3%, i temi compresi in questa percentuale non sono considerati di interesse per gli utenti e non saranno rappresentati. Verranno invece esposti nei prossimi capitoli i temi che sul web hanno generatouna maggiore interazione con sentiment positivi (pari al 26,3%) e negativi (pari al 3,4%).