Da un punto di vista meramente quantitativo le/i docenti afferenti ad UniTo sono state/i autori mediamente di oltre 7.000 prodotti/anno focalizzando l’analisi sulle sole tipologie di pubblicazioni principali, ossia quelle prevalentemente considerate ai fini della abilitazione nazionale ASN.
Per quanto si possa notare una diminuzione nel numero di pubblicazioni, questo non corrisponde ad una diminuzione della qualità della ricerca prodotta, come si deduce dalla costanza dei risultati ottenuti nelle graduatorie internazionali.
Parte delle ragioni della diminuzione del dato sono attribuibili al lockdown del periodo pandemico che non ha consentito l’acquisizione di nuovi dati.
Distribuzione Docenti | ||||
2021 | 2022 | 2023 | Var. 2023 vs. 2021 | |
Ruolo | ||||
Prof. Ordinari/e | 528 | 566 | 602 | 14% |
Prof. Associati/e | 975 | 1.059 | 1.067 | 9,4% |
Ricercatori e ricercatrici vecchio ordinamento | 260 | 161 | 150 | -42,3% |
RTD-B | 214 | 268 | 266 | 24,3% |
RTD-A | 176 | 225 | 292 | 65,9% |
Totale pubblicazioni Docenti UniTo | 2.152 | 2.279 | 2.377 | 10,5% |
Fonte: UniTo – Relazione sulle Attività 2023 di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e della conoscenza (L. 1/2009) |
Produzione Scientifica | |||
Popolazione | Docenti al 31.12.2023 | ||
Produzione Scientifica UniTo | 2021 | 2022 | 2023 |
Tipologie Principali | |||
01A – Monografia / 01F – Edizione critica | 190 | 158 | 142 |
02A – Contributo in volume | 1.226 | 1.224 | 957 |
03A – Articolo su Rivista | 5.871 | 5.358 | 4.014 |
03B – Review in Rivista / 03C – Nota a sentenza | 536 | 428 | 348 |
04A – Conference paper in volume | 350 | 373 | 346 |
04B – Conference paper in rivista | 34 | 68 | 38 |
TOTALE PRODOTTI DELLE TIPOLOGIE PRINCIPALI | 8.207 | 7.609 | 5.845 |
PRODUZIONE PRO-CAPITE (su tipologie principali) | 3,45 | 3,20 | 2,46 |
PRODUZIONE PRO-CAPITE (su tutte le tipologie) | 3,90 | 3,67 | 2,80 |
% TIPOLOGIE PRINCIPALI (su tutte le tipologie) | 88,5% | 87,1% | 87,5% |
Totale prodotti di tutte le tipologie | 9.276 | 8.730 | 6.676 |
Fonte: Archivio istituzionale IRIS-AperTO – data estrazione 05/02/2023 *dato non ancora consolidato |
A conferma di questo, 166 docenti dell’Università di Torino rientrano nella classifica World’s 2% Top Scientists ranking
dei più citati al mondo pubblicata nel 2023.
Inoltre, considerando le pubblicazioni indicizzate sul database Scopus – Scimago, il Miglior quartile attribuito all’Ateneo è Q1, in una scala che va da Q1(migliore) a Q4 (peggiore). Tale valore indica l’eccellenza della ricerca dell’Ateneo.
Al 31.12.23, a livello di Ateneo, l’86% delle/dei docenti soddisfa i requisiti per l’abilitazione nazionale alla fascia di docenza superiore. Sebbene la situazione sia variabile tra i diversi dipartimenti (media ateneo 86% con range: 94,7%-74,2%), si osserva comunque un miglioramento rispetto alla rilevazione dell’anno precedente (media Ateneo 84,9% con range 92,8%-71,9%).
Bandi competitivi internazionali | ||
2022 | 2023 | |
Marie Skłodowska-Curie | 27 proposte presentate, 6 risultate vincitrici |
34 proposte presentate, 6 vincitrici (+3 in reserve list) |
ERC | 16 candidate/i (5 per la call ERC-2023-StG e 11 per la call ERC-2023-CoG), vincitori 2 ERC Starting Grant |
16 candidate/i (8 per la call ERC-2023-StG e 8 per la call ERC-2023-CoG), vincitori 1 ERC Starting Grant e 3 ERC Consolidator Grant |
Fonte: Relazione sulle attività 2022 L.1/2009 e Relazione sulle attività 2023 L.1/2009 |
Fonte: Scopus-Scimago dati 2023
Diffusione percentuale delle tematiche SDG’s all’interno della produzione scientifica
Progetti | Focus
Nel 2023 è proseguito l’impegno dell’Ateneo nell’incoraggiare e sostenere la partecipazione di ricercatrici e ricercatori a bandi europei e internazionali.
La tabella seguente riepiloga il totale dei finanziamenti ottenuti da UniTo su bandi competitivi internazionali, nazionali, territoriali e locali nel triennio 2021-2023.
I dati raccontano di un trend positivo di crescita sia riguardo al numero di progetti finanziati, sia in merito agli importi dei finanziamenti ottenuti.
Dai dati del 2023 emerge un ingente incremento dei finanziamenti ricevuti dai Ministeri con un aumento del numero dei progetti finanziati rispetto al 2022 del 765,52% e un aumento dell’ammontare dei finanziamenti rispetto allo stesso periodo del 63,13%.
Con l’obiettivo di incrementare sempre di più l’impegno e il tasso di successo, dei progetti finanziati, nasce Squadra. Il progetto, sviluppato nell’ambito della Convenzione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, ha permesso l’ingresso tra il 2022 e il 2023 di 27 giovani progettisti al fianco di docenti, ricercatori e ricercatrici per curare necessità e strategie delle progettualità in UniTo.
Progetti | ||||||||
Programma | 2021 | 2022 | 2023 | Totale | ||||
Progetti | Contributo € | Progetti | Contributo € | Progetti | Contributo € | Progetti | Contributo € | |
HORIZON EUROPE | 0 | 0 | 16 | 5.021.871 | 38 | 17.389.791 | 54 | 22.411.663 |
MINISTERI | 25 | 1.635.864 | 58 | 24.167.585 | 502 | 39.424.392 | 585 | 65.227.841 |
ENTI PUBBLICI | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 109.942 | 1 | 109.942 |
REGIONE PIEMONTE | 7 | 2.163.001 | 8 | 1.537.779 | 1 | 15.000 | 16 | 3.715.780 |
FINANZIATORI PRIVATI | 121 | 10.324.414 | 105 | 9.878.211 | 92 | 10.138.192 | 318 | 30.340.817 |
FONDO RICERCA SCIENTIFICA DI ATENEO | – | 6.000.000 | – | 13.500.000 | – | 10.000.000 | – | 29.500.000 |
TOTALE | 127 | 27.825.725 | 157 | 23.830.910 | 187 | 54.105.446 | 974 | 151.306.043 |
Fonte: UniTo – Relazione sulle Attività 2023 di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e della conoscenza (L. 1/2009) |
Valori % contributi progetti di ricerca 2023 suddivisi per ambito di finanziamento
Progetto Squadra
Il progetto SQUADRA – SQuadra UniTo di Accompagnamento Della Ricerca di Ateneo ha preso il via nel 2022 con l’obiettivo di costituire un’organizzazione di supporto operativo alle candidature sugli assi del PNRR, e alla successiva gestione dei progetti assegnati, esplicitamente orientata alla progressiva integrazione delle competenze e delle persone nell’organizzazione dell’Ateneo.
Sviluppato nell’ambito della Convenzione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto ha permesso l’inserimento di giovani progettisti della ricerca e dell’innovazione ad alto potenziale (20 nel 2022 e ulteriori 7 risorse nel 2023), come leva per il rafforzamento delle competenze interne all’Ateneo.
La SQUADRA di Ateneo ha quindi l’obiettivo di incrementare l’impatto di UniTo a favore del territorio nell’ambito dei progetti PNRR, grazie all’acquisizione di competenze trasversali mirate a valorizzare e potenziare il trasferimento di innovazione non solo verso il settore produttivo, ma anche verso istituzioni ed enti pubblici e non profit.
Il Team SQUADRA ha per questi ricevuto una formazione ad hoc che ha consentito alle risorse impegnate nella formazione di acquisire competenze utili e necessarie agli obiettivi del progetto.
I numeri di percorso formativo:
- 80 ore di formazione, distribuite in 10 mesi
- 16 docenti (tra personale Tecnico Amministrativo, Albo di Ateneo “MASTER EXPERT” ed extra Albo) + 2 Professori UniTo – per competenza di materia
- 2 Testimonianze enti esterni
- 543 partecipanti: totale SQUADRA + personale tecnico amministrativo
Questo intervento ha una dimensione economica di 3,2 milioni di euro (2,5 milioni di euro esposto nel 2022, più uno stanziamento integrativo del contributo di € 882.000 da parte della Compagnia di San Paolo nel 2023), corrispondente al valore complessivo dell’iniziativa sostenuta dall’Ateneo e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della Convenzione triennale in corso, al netto dei costi già esposti e sostenuti nel 2022.
Impatto SQUADRA
Fonte: Report interno prodotto per Compagnia di San Paolo - giugno 2024
UniTo per il PNRR
Il PNRR è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, parte di un progetto di rilancio economico dell’Unione Europea destinato agli Stati membri e conosciuto con il nome di Next Generation EU. Nell’ambito del PNRR, UniTo partecipa a 28 progetti – di questi 16 sono progetti di ricerca per i quali l’Ateneo ha ottenuto il finanziamento. L’Ateneo è coinvolto a vario titolo in 8 progetti PNC (Piano Nazionale Complementare) e altre attività progettuali connesse al PNRR.
UniTo è inoltre coinvolta in 5 centri nazionali per un totale di oltre 34 milioni di euro, destinati a settori come HPC (High Performance Computing), tecnologie per l’agricoltura (Agritech), terapia genica, mobilità sostenibile e biodiversità. Completa ancora il coinvolgimento dell’Ateneo in 4 infrastrutture nazionali che ha portato un finanziamento complessivo di oltre 11 milioni di euro e il finanziamento di 3 progetti di ricerca in ambiti strategici, per un totale di circa 17 milioni di euro.
Le progettualità PNRR del 2023 e 2024:
3 progetti afferenti alla Missione 1
Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo
16 progetti afferenti alla Missione 4
Istruzione e Ricerca
9 progetti afferenti alla Missione 6
Salute