Spazio web dedicato alle informazioni sulle politiche dell'Università di Torino

Didattica e formazione

Offerta formativa di UniTo (a.a. 2023/2024)


  • 71 corsi di Laurea
  • 9 corsi di Laurea a ciclo unico
  • 87 corsi di Laurea magistrale
  • 56 master di I livello
  • 45 master di II livello
  • 65 corsi di dottorato di ricerca (di cui 11 in convenzione/consorzio e 26 di interesse nazionale)
  • 32 corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale
  • 59 scuole di specializzazione
  • 1 istituto di eccellenza: Scuola Studi Superiori

Fonte aa. 2022/2023: Relazione sulle attività 2023 L.1/2009 e pagina del portale “Corsi di aggiornamento e formazione professionale”

Fonte aa. 2023/2024: UniTo in cifre, Relazione sulle attività 2023 L.1/2009 e pagina del portale “Corsi di aggiornamento e formazione professionale”

L’offerta formativa di UniTo ha visto negli anni un trend di crescita per quasi tutte le tipologie di corsi. Particolare interesse può essere posto sulla crescita dei corsi di Dottorato (+20% rispetto al precedente a.a.) e ai corsi di aggiornamento professionale (+28%) a sottolineare da un lato l’attenzione dell’Istituzione nella formazione delle ricercatrici e dei ricercatori a venire e dall’altra la cura verso una formazione continua nel tempo.

Offerta Formativa
2020
2021
2021
2022
2022
2023
2023
2024
Corsi di laurea triennale 69 68 68 71
Corsi di laurea magistrale 78 81 83 87
Corsi a ciclo unico 9 9 9 9
Scuole di specializzazione 59 58 58 59
Corsi di dottorato 35 38 54 65
Master di I livello 47 47 56 56
Master di II livello 35 38 45 45
Istituti di eccellenza 1 1 1 1
Corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale 22 25 25 32

Studenti UniTo (a.a. 2023/2024)


  • Oltre 83.000 iscritte/i
  • 61,8% donne
  • Più di 20.000 matricole
  • Circa il 25% residenti fuori Piemonte
  • 8,6% con cittadinanza estera
  • Oltre 2.100 iscritte/i a master di I e II livello
  • Circa 1.500 dottorande/i
  • Circa 1.100 con disabilità
  • Oltre 2.900 con disturbi specifici dell’apprendimento

 

Provenienza studenti iscritti
%
21/22
%
22/23
%
23/24
Licei 52  54 54
Istituti tecnici/professionali 32 30 30
Altro 16 16 16
Fonte per gli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024: Estrazioni DWH di Ateneo

Nel 2023 il Piemonte si conferma ai primi posti nella classifica degli atenei italiani con maggiore presenza straniera, sopra la media nazionale (pari al 6%) e quasi in linea con quella europea (pari all’11%).

Fonte: Ustat-MUR, elaborazioni IRES Piemonte

Il numero delle e degli studenti che hanno scelto il Piemonte come sede di studio, ma risiedono in altre regioni italiane, è raddoppiato negli ultimi 10 anni. In valori assoluti, l’Università di Torino è l’ateneo piemontese con il numero di residenti fuori Piemonte più elevato.

Fonte: elaborazioni IRES Piemonte su dati di ateneo

 

 

Studenti di UniTo
Iscritte/i
21/22
Iscritte/i
22/23
Iscritte/i
23/24
Totale 82.562 83.431 83.597
Di cui Maschi 38,60% 38,20% 38,20%
Di cui Femmine 61,40% 61,80% 61,80%
Tra 19 e 25 anni Femmine* 48,92% 48,70% 48,44%
Di 25 anni e oltre Femmine* 12,87% 13,37% 13,57%
Tra 19 e 25 anni Maschi* 29,57% 29,08% 29,17%
Di 25 anni e oltre Maschi* 8,64% 8,86% 8,83%
Numero matricole (lauree triennali, a ciclo unico, magistrali)** 21.246 22.390 22.310
Di cui Maschi** 38,4% 38,2% 39,2%
Di cui Femmine** 61,6% 61,8% 60,8%
Iscritte/i a corso di laurea triennale 49.994 50.652 50.454
Iscritte/i a corso di laurea magistrale/specialistica 17.643 17.234 17.307
Iscritte/i a corso di laurea ciclo unico 11.672 11.892 12.250
Iscritte/i a Master di I e II livello 1.889 2.222 2.172
Dottorande/i 1.364 1.431 1.414
Residenti fuori Piemonte 24,46% 24,44% 24,99%
Con cittadinanza estera 8,37% 8,08% 8,60%
Con Disabilità*** 975 1.049 1.113
Di cui Maschi 440 469 508
Di cui Femmine 562 580 605
Con DSA*** 2.312 2.603 2.970
Di cui Maschi 1.043 1.185 1.306
Di cui Femmine 1.295 1.418 1.664
Fonte: Estrazione DWH di Ateneo (report Microstrategy): il collettivo di riferimento è dato dalle somme degli iscritti ai corsi di laurea di 1° e 2° liv, Master di 1° e 2° liv e Corsi di dottorato di ricerca.

* Nella fascia di età 19-25 anni sono ricomprese anche le iscrizioni ad età.

** Fonte: Piano Strategico di Ateneo 2021-2026: Monitoraggio 2024 su dati 2023. Dati 2021-2022 aggiornati a consuntivo.


Nell’anno 2023 i laureati in UniTo sono 14.531, di cui 8.126 di primo livello e 6.405 di secondo livello.


Numero laureati ultimi 5 anni

Particolarmente interessante da sottolineare il dato che in praticamente tutte le aree disciplinari esaminate, spicca un’elevata percentuale di donne laureate (63,5% nel 2023) con il 47,3% di laureate in materie STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics ovvero le discipline scientifico-tecnologiche) – secondo un’analisi di McKinsey condotta a fine 2023, solo un terzo di coloro che si laureano in materie STEM è di sesso femminile, più precisamente il 38%.

Considerando l’anno di indagine 2023, si rileva che UniTo ha una percentuale di occupate/i ad un anno dal conseguimento dal titolo del 57,6% che supera la media nazionale che per lo stesso anno è di 55,3%.

Fonte dati: Indagini sull’Ateneo 2023 AlmaLaurea 

Numero di laureati nel 2023 per tipologia di laurea

Numero di laureati nel 2023 per area disciplinare

La qualità della didattica


Nell’a.a. 2022/2023, i risultati degli indici di soddisfazione a livello di Ateneo evidenziano valori decisamente positivi con valori medi sempre intorno all’85%, in linea con le rilevazioni precedenti.

Accordi di mobilità


UNITA-Universitas Montium è una delle 64 alleanze europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Approfondisci UNITA

Nell’ottica di incrementare le attività di internazionalizzazione dell’Ateneo, anche grazie al progetto UNITA, nel 2023 sono stati siglati 116 accordi di cooperazione con istituzioni di 45 Paesi. 83 sono gli accordi con paesi extra europei. Si registra un totale di oltre 600 accordi attivi a fine 2023.

Fonte: UniTo – Relazione sulle Attività 2023 di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e della conoscenza (L. 1/2009) 

Accordi di Mobilità
2023/2024
Accordi di mobilità internazionale (doppio titolo/titolo congiunto) 30
Accordi di cooperazione Oltre 520 con 81 paesi
Corsi di studio e curricula erogati in inglese 26
Studenti iscritte/i con titolo di studio estero 3500
Tesi di co-tutela attivate 150
Dottorati internazionali* 2
Accordi per mobilità Erasmus+ oltre 1500
Fonte a.a. 2022/2023: Archivio UniTo in cifre e Relazione sulle attività 2023 L.1/2009.
Fonte a.a. 2023/2024: UniTo in cifre e pagina del portale “La dimensione internazionale di UniTo” e Relazione sulle attività 2023 L.1/2009
*Il conteggio dei Dottorati internazionali è dato da 1 Dottorato internazionale + 1 curriculum internazionale Visiting

Da sottolineare come nel tempo siano aumentati notevolmente anche il numero di Visiting Professors*, su cui l’Ateneo ha investito al fine di incentivare un’offerta formativa sempre più ampia e qualitativamente competitiva e generando un forte impatto anche in ambito scientifico con nuove collaborazioni di ricerca.

Visiting Professors*
2019/2020 2020/2021 2021/2022 2022/2023
121 151 131 160
Fonte dati: Direzione Innovazione e Internazionalizzazione – agg. Febbraio 2024
* Per Visiting Professors si intendono i/le professori/esse stranieri/e che tengono corsi presso il nostro Ateneo per un periodo limitato. In questa tabella per Visiting professors si intende la somma di VP di Ateneo, VP di eccellenza e chiara fama.

Tutte queste attività hanno portato al raggiungimento dell’obiettivo strategico di UniTo di incrementare la presenza dell’Ateneo sugli scenari internazionali.

Approfondisci la dimensione internazionale di UniTo

Studenti con esigenze specifiche


I grafici descrivono l’incremento, a partire dall’a.a. 2012/13, di studenti con esigenze specifiche che richiede supporto all’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA per beneficiare dei servizi/supporti offerti. Per l’anno accademico 2023/2024 la spesa sostenuta dall’Ateneo per il supporto didattico alla pari è stata di € 305.026,00.

Studenti con DSA in UniTo

Studenti con disabilità in UniTo

A sostegno di questa costante crescita e in relazione al consolidamento e raggiungimento dell’obiettivo strategico riguardante la cultura della parità (Piano Strategico 2021-2026 – Obiettivo 1.2 “Consolidare la cultura della parità”) è proseguita nel corso del 2023, attraverso uno specifico Protocollo d’Intesa, la collaborazione tra Università di Città Metropolitana di Torino, Università del Piemonte Orientale, Rappresentanze Sindacali del Comparto Scuola CISL, CGIL e UIL, con l’obiettivo prioritario di promuovere la cultura dell’inclusione e di incrementare gradualmente il numero di docenti specializzate/i per l’attività di sostegno didattico alle alunne e agli alunni con disabilità.

Inoltre a partire dall’anno accademico 2023-2024 è stato ideato un nuovo strumento per aiutare le e gli studenti con disabilità e con DSA iscritti al primo anno di università in relazione alle specifiche esigenze di supporto sia per lo studio e la frequenza dei corsi, che per il momento degli esami universitari: si tratta del documento A TU PER TU (Accordo individualizzaTo in UniTo PER i supportTi Universitari), prodotto in condivisione con l’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, che contiene l’elenco dei servizi di supporto di cui la o lo studente può usufruire, e gli strumenti compensativi e misure dispensative di cui può fare richiesta in fase d’esame.

Servizi resi disponibili nel 2023
Per studenti con DSA Per studenti con disabilità
Prima accoglienza per future/i studenti dell’ultimo anno della scuola superiore, per familiarizzare con l’ambiente universitario e presentare i possibili servizi di supporto
Accompagnamento fisico presso le strutture universitarie
Tutorato didattico alla pari (redazione appunti e/o supporto alla preparazione esami)
Tutorato specializzato per offrire un supporto specifico con figure professionali esperte negli ambiti psico-pedagogico e informatico
Supporto di interpreti della lingua dei segni LIS e di mediatori alla comunicazione per studenti non udenti
Sostegno personalizzato per chi ha gravissime disabilità
Assistenza igienico-personale nelle strutture universitarie
Interventi di mediazione con le/i docenti in vista degli esami su richiesta di docenti e/o studenti, precisazioni sul trattamento individualizzato, strumenti compensativi e metodi dispensativi, che possono essere concessi alla luce della normativa vigente in ambito universitario
Utilizzo della sala studio presso i locali dell’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA per attività di studio
Fornitura gratuita di software compensativi per studenti con DSA per facilitare l’attività di studio con formazione dedicata
Bando per collaborazioni studentesche riservate a studenti con DSA nell’ottica del sostegno peer to peer
Disponibilità di postazioni informatiche accessibili alle e ai disabili motori, ausili per lo studio e dotazioni informatiche quali ad es. stampanti grafiche, stampanti Braille, monitor, scanner, ecc. nonché strumentazioni e software per favorire l’accessibilità dei testi digitali, inclusa l’accessibilità dei testi con formule matematiche

I progetti e le azioni messe in atto da UniTo hanno contribuito a determinare un trend positivo rispetto alle iscrizioni e al livello di attrattività dell’Ateneo. Questa attenzione si rispecchia anche nell’assegnazione dei fondi FFO del 2023 che ha visto un incremento dei fondi a sostegno delle e degli studenti con disabilità e DSA del 62%.

Fonte dati: UniTo Bilancio di esercizio 2023 e Relazione sulle Attività 2023 di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e della conoscenza (L. 1/2009)

Dottorati


Nell’ambito del Piano Strategico 2021-2026 – azione 3.1.2 “Valorizzare il dottorato di ricerca, favorendo anche la sua dimensione internazionale”, l’Ateneo ha consolidato nel 2023 l’offerta formativa di terzo livello. L’offerta formativa dell’Ateneo per il XXXIX ciclo ha visto la disponibilità di 64 corsi di dottorato complessivi a cui partecipa l’Università di Torino; di questi 11 sono corsi di dottorato di ricerca in convenzione e consorzio con altri enti o sedi universitarie e 26 sono corsi di dottorato di interesse nazionale. Vale la pena di sottolineare l’istituzione del primo Dottorato di Interesse Nazionale con sede Amministrativa UniTo: si tratta del Dottorato Nazionale in Food Science, Technology e Biotechnology; oltre all’Università di Torino partecipano al dottorato altre 17 Università italiane.

Ottima anche la percentuale di Dottorate/i occupate/i ad un anno dal conseguimento del titolo che per il 2023 è del 91,6% in linea con la media nazionale del 91,5%.

Fonte dati: Indagini sull’Ateneo 2023 AlmaLaurea https://www.almalaurea.it/gli-atenei/universita-degli-studi-di-torino

Numero di borse di dottorato 2021/2022 – 2022/2023 – 2023/2024

2021/2022: 463

2022/2023: 483

2023/2024: 546

Fonte: UniTo – Relazione sulle Attività 2023 di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e della conoscenza (L. 1/2009)