Spazio web dedicato alle informazioni sulle politiche dell'Università di Torino

Scenari di contribuzione

Aggiornamento della pagina al 15/06/2016

L’Università di Torino, storicamente sottofinanziata, ha già avviato – e sta avviando – una serie di azioni per migliorare gli indicatori che concorrono a determinare i finanziamenti ministeriali. Tra questi, quello della ‘Contribuzione e tasse studentesche’ ha un peso molto significativo nella determinazione dei Punti Organico: l’indice che fissa la percentuale di turn over annuale (nuove assunzioni o promozioni per i docenti, i ricercatori e il personale tecnico amministrativo). Per approfondire vai alla sezione Regole di finanziamento.

Per una riflessione sul tema della contribuzione studentesca, sono qui riportati gli scenari di cambiamento qualora l’Università di Torino si uniformasse a uno degli atenei identificati nella sezione Unito e gli atenei italiani, simili per posizione geografica o dimensione.

I grafici sono dinamici: scorrendo il puntatore sulle curve è possibile vedere i valori di ascissa e ordinata corrispondenti.

Nello scenario n.1 si immagina di applicare a Unito il regolamento di contribuzione dell’Università di Padova che prevede, per l’area umanistica, una curva posizionata più in alto (contribuzione più elevata per tutti) e una progressione più marcata nelle fasce ISEE medie.

Il cambiamento coinvolgerebbe circa il 70% degli studenti 

In misura maggiore 

  • Le fasce ISEE da 5.000 a 25.000 euro, con un incremento da 250 a 350 euro
  • Le fasce ISEE da 35.000 a 70.000 euro, con un incremento da 490 a 813 euro

In misura minore

Le fasce ISEE sopra gli 80.000 euro, con una riduzione di 290 euro

Questo scenario determinerebbe un incremento dell’incasso per l’Unito di 11,8 milioni di euro.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

Nello scenario n.2 si immagina di applicare a Unito il regolamento di contribuzione del Politecnico di Torino che prevede una curva posizionata più in alto nelle fasce ISEE medie.

Il cambiamento coinvolgerebbe quasi il 100% degli studenti

In misura maggiore

Le fasce intermedie, con un incremento di circa 200 euro

In misura minore

  • Le fasce alte, con incrementi di pochi euro
  • Le fasce bassissime, con incrementi di poche decide di euro

Questo scenario determinerebbe un incremento dell’incasso per Unito di 12,9 milioni di euro.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

Nello scenario n.3 si immagina di applicare a Unito il regolamento di contribuzione dell’Università del Piemonte Orientale che prevede, per l’area umanistica, una curva posizionata più in alto nelle fasce ISEE basse e medie e una curva posizionata più in basso a partire dal valore ISEE pari a € 60.0000.

Il cambiamento coinvolgerebbe il 100% degli studenti

In misura maggiore

Le fasce ISEE da 20.000 a 50.000 euro, con un incremento massimo di circa 294 euro

In misura minore

  • Le fasce ISEE da 0 a 15.000 euro, con un incremento massimo di circa di 84 euro
  • Le fasce ISEE da 60.000 euro in su, con una diminuzione massima di 703 euro

Questo scenario determinerebbe un riduzione dell’incasso per Unito di circa 9 milioni di euro.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

Nello scenario n.4 si immagina di applicare a Unito il regolamento di contribuzione dell’Università del Piemonte Orientale che prevede, per l’area scientifica, una curva posizionata nettamente più in alto nelle fasce ISEE basse e medie e una curva posizionata più in basso a partire dal valore ISEE pari a € 80.0000.

Il cambiamento coinvolgerebbe il 100% degli studenti

In misura maggiore

Le fasce ISEE da 20.000 a 75.000 euro, con un incremento massimo di circa 450 euro

In misura minore

  • Le fasce ISEE da 0 a 15.000 euro, con un incremento massimo di 162 euro
  • Le fasce ISEE da 75.000 euro in su, con una diminuzione massima di 384 euro

Questo scenario determinerebbe un incasso per Unito equivalente all’attuale.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

Nello scenario n.5 si immagina di applicare a tutti gli studenti di Unito il regolamento di contribuzione dell’Università di Milano che prevede, per area A, una curva posizionata nettamente più in alto nelle fasce ISEE medie.

Il cambiamento coinvolgerebbe il 100% degli studenti

In misura maggiore

Le fasce ISEE da 40.000 a 80.000 euro, con un incremento massimo di circa 705 euro

In misura minore

  • Le fasce ISEE da 20.000 a 35.000 euro, con un incremento massimo di circa 105 euro
  • Le fasce ISEE da 80.000 euro in su, con un incremento massimo di 48 euro

Questo scenario determinerebbe un incremento dell’incasso per Unito di 3 milioni di euro.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

Nello scenario n.6 si immagina di applicare a tutti gli studenti di Unito il regolamento di contribuzione dell’Università di Milano che prevede, per l’area B, una curva posizionata nettamente più in alto per tutte le fasce ISEE, ad eccezione di quelle più basse.

Il cambiamento coinvolgerebbe il 100% degli studenti

In misura maggiore

Le fasce ISEE da 45.000 a 85.000 euro, con un incremento massimo di circa 1.400 euro

In misura minore

  • Le fasce ISEE da 0 a 30.000 euro, con un incremento massimo di circa 224 euro
  • Le fasce ISEE da 85.000 euro in su, con un incremento massimo di circa 750 euro

Questo scenario determinerebbe un incremento dell’incasso per Unito di 22 milioni di euro.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

Nello scenario n.7 si immagina di applicare a tutti gli studenti di Unito il regolamento di contribuzione dell’Università di Milano che prevede, per l’area C, una curva posizionata nettamente più in alto per tutte le fasce ISEE.

Il cambiamento coinvolgerebbe il 100% degli studenti

In misura maggiore

Le fasce ISEE da 45.000 euro in su, con un incremento massimo di circa 1.600 euro

In misura minore

  • Le fasce ISEE da 0 a 15.000 euro, con un incremento massimo di circa 90 euro
  • Le fasce ISEE da 15.000 a 45.000 euro, con un incremento massimo di circa 740 euro

Questo scenario determinerebbe un incremento dell’incasso per Unito di 29 milioni di euro.

Dati del grafico accessibili in formato pdf

This is a text block. Click the edit button to change this text.

This is a text block. Click the edit button to change this text.

This is a text block. Click the edit button to change this text.

This is a text block. Click the edit button to change this text.

This is a text block. Click the edit button to change this text.